CONFINDUSTRIA
ARCHVIO STORICO – BIBLIOTECA

Confindustria sente il dovere di mettere a disposizione di tutti il proprio background culturale e i valori che la contraddistinguono per contribuire ad offrire dei moltiplicatori esperienziali per la risoluzione dei problemi che si propongono e ripropongono.

Non abbiamo conoscenza del futuro, i nostri imprenditori lo sanno bene nello svolgimento delle loro attività, ma i problemi si possono affrontare guardando alle esperienze del passato, guardando a cosa è stato fatto in precedenza per poter prendere le migliori decisioni per il futuro.

Confindustria mette a disposizione di tutti 112 anni di documenti, studi, analisi, proposte del mondo industriale che hanno contribuito a far diventare il nostro Paese, da prevalentemente agricolo e senza materie prime, una potenza industriale.

Archivio Storico

Archivio
Cinema Industriale

Archivio Fotografico

Biblioteca

Biblioteca

Nell’ultimo anno è stata portata a termine la catalogazione e schedatura di ulteriori 5.300 faldoni cartacei arrivando così 10.000 faldoni schedati su ventimila che compongono il l’Archivio Storico e la digitalizzazione di tutti i verbali degli organi Confederali a partire dal 1944.

Con la Liuc e l’Archivio del Cinema Industriale è proseguito il progetto di valorizzazione dei filmati industriali depositati in Confindustria.

Sul fronte Biblioteca, sono stati schedati circa cinquemila volumi del fondo più pregiato della nostra collezione che contiene monografie italiane ed estere del periodo che va dai primi del ‘900 agli anni ’70 e sono stati recuperati circa 20.000 articoli di spoglio risalenti agli anni 1945-2000 che confluiranno nel nuovo software di gestione della Biblioteca

È stata attivata una collaborazione con l’Università La Sapienza (Comunicazione d’Impresa) per la diffusione dei valori dell’industria italiana, la valorizzazione del nostro Archivio Storico e del Cinema Industriale oltre la creazione di un fondo comune sui libri di impresa.