FATTI E RISPOSTE: LA TIMELINE
Con la teoria della relatività abbiamo imparato che non esiste un tempo oggettivo. Esiste un tempo dell’Universo, diverso dal tempo dell’uomo, delle varie comunità di uomini, di ogni singolo uomo.
Cos’è quindi il tempo? Si chiedono fisici e filosofi.
Per noi uomini il tempo è memoria, noi stessi siamo memoria. Senza di essa siamo senza tempo, non esistiamo.
Ecco, quindi, che fare “memoria condivisa” di quello che è accaduto nell’ultimo anno significa ricordare a noi stessi chi siamo come comunità, e come, reagendo all’impensabile in modo attivo, concreto, coraggioso e creativo siamo riusciti se non a cambiare il corso degli eventi, almeno a contenerne gli effetti più deleteri. Questa memoria è tanto più preziosa ora che nuove minacce impreviste ci richiedono di reagire a nuove sfide, mentre quelle dell’immediato passato ancora incombono.
