FORMAZIONE E ORIENTAMENTO 

ALTA SCUOLA PER I GIOVANI IMPRENDITORI

Altascuola per i Giovani Imprenditori è il percorso formativo – organizzato in collaborazione con SFC – Sistemi For
Pensato per far comprendere ed interpretare gli scenari economici e sociali del Paese, l’evoluzione del Sistema associativo, la comunicazione strategica, le istituzioni e la lobby a livello europeo.
L’esperienza di Altascuola si articola in tre appuntamenti, a Roma, Milano e Bruxelles. Dalla sua nascita nel 2013 ha formato circa 200 Giovani Imprenditori e rappresenta ormai una palestra di leadership associativa che accompagna i Giovani Imprenditori nella propria carriera associativa e un fondamentale out look per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
L’ultima edizione, per le limitazioni imposte dal Covid, ha visto la terza tappa concentrarsi sulle istituzioni europee e la politica internazionale non a Bruxelles ma nella sede italiana del Parlamento Europeo, a Roma, per incontrare i rappresentanti del Parlamento Europeo.

CAMPIELLO GIOVANI 

I Giovani Imprenditori, anche nel 2021, hanno sostenuto, insieme alla Fondazione Campiello, la promozione del concorso letterario Campiello Giovani, mirato a sensibilizzare le giovani generazioni al valore e all’impatto positivo della cultura imprenditoriale sulla società e sull’economia e promuovere la cultura di impresa intesa come fondamentale volano di crescita non soltanto per le imprese ma anche per le giovani generazioni e il loro ruolo attivo all’interno della società.

Per la terza volta, è stata assegnata una Menzione Speciale GI per il miglior racconto che ha trattato il tema della cultura di impresa nella sua accezione più ampia. Nel corso di questi mesi, è in corso la nuova edizione del premio, alla quale il Movimento garantisce supporto e promozione. La finale, come di consueto, è prevista nel mese di settembre.

ORIENTAMENTO: ITS POP DAYS E ORIENTAGIOVANI

Il mismatch di competenze, ovvero la mancata corrispondenza esistente tra le competenze, in particolare tecniche, acquisite dalle persone e quelle richieste in ambito lavorativo dalle aziende, limita l’occupabilità dei giovani e genera una perdita netta di produttività per il sistema economico. La riduzione di questo gap rappresenta una delle maggiori sfide per il nostro sistema educativo nei prossimi anni.
In questo senso, Confindustria è da sempre impegnata per la valorizzazione dell’orientamento e a maggio 2021 ha dedicato proprio ad attività di orientamento sugli Istituti Tecnici Superiori e sulle competenze STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) due eventi specifici: gli ITS POP Days e la Giornata Nazionale Orientagiovani.
Agli ITS POP Days, prima Fiera dedicata agli ITS, realizzata in collaborazione con Umana e Indire (l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa del Ministero dell’Istruzione) hanno partecipato oltre 90 ITS che hanno dato vita ad una piattaforma digitale, integralmente progettata e dedicata all’orientamento verso questi percorsi di studio. La piattaforma è stata presentata in una tre-giorni di attività che ha coinvolto migliaia di studenti, docenti e imprese e, in seguito, è stata rinnovata in occasione di Job&Orienta (novembre 2021) ed è tuttora navigabile e a disposizione delle scuole.
In occasione della ventisettesima edizione della Giornata Nazionale Orientagiovani, invece, si sono approfonditi i percorsi di studio STEAM, sia sul fronte ITS che su quello delle università. È stata l’occasione, più in particolare, per presentare il concept degli “STEAM SPACE”: avveniristiche aule-laboratorio multimediali e phigital, che integrano spazi digitali e analogici, pensate per l’orientamento dei giovani, ma anche delle famiglie, in particolare nelle scuole medie

PMI DAY

In relazione all’attività volta a diffondere la cultura imprenditoriale tra i giovani e ad avvicinare scuola e impresa, si è svolta il 19 novembre 2021 la XII edizione del PMI DAY, organizzato da Piccola Industria Confindustria con le Associazioni del Sistema, tra le quali per la prima volta Acimit, Federchimica e Federmeccanica, e per il secondo anno Confindustria Moda. Oltre 500 le imprese in campo e più di 45mila i partecipanti alle visite aziendali e agli eventi digitali dedicati a studenti e insegnanti delle 500 scuole medie e superiori coinvolte. L’iniziativa, che ha visto confermato il patrocinio del MAECI, si è svolta anche all’estero: in Serbia e negli Stati Uniti, in collaborazione con la Miami Scientific Italian Community. La sostenibilità, ambientale, economica e sociale, è stato il tema focus del PMI DAY che si è confermato quale momento fondamentale per far conoscere l’impresa e le sue opportunità attraverso un match mirato con classi del percorso scolastico affine e per raccontare il ruolo che svolge nell’economia e nella società. Per la prima volta, l’evento ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Inoltre, alla partnership sui territori con Confagricoltura si è aggiunta quella con Confartigianato. Il PMI DAY, seguito da un gruppo di lavoro imprenditoriale dedicato, è stato inserito nella XX Settimana della Cultura d’impresa, organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.

FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI

Piccola Industria Confindustria ha promosso un ciclo di incontri di formazione dedicati agli imprenditori con cariche associative, organizzati in collaborazione con Alta Scuola SFC – Sistemi Formativi Confindustria. Saper crescere attraverso la cultura d’impresa e la capacità di gestire il cambiamento è stato il filo conduttore e l’obiettivo delle iniziative formative realizzate con esperti, anche del mondo accademico, e attraverso testimonianze imprenditoriali. Tutti gli incontri si sono tenuti in modalità online per consentire la più ampia partecipazione. Nella logica di rafforzare il networking e il confronto sulle attività in corso è stato inoltre avviato un percorso di formazione dedicato specificatamente ai Segretari Piccola Industria del territorio.