Il nostro Made in Italy è fatto di straordinarie eccellenze in tutti i settori, dall’industria ai servizi.  Finalmente c’è un primo Ministro che ci fa onore e siamo presi come punto di riferimento. Ora bisogna spendere bene i soldi del Recovery e far emergere la nostra creatività: abbiamo il 70 per cento dei beni culturali al mondo, i brand di moda stanno facendo cose pazzesche.
Renzo Rosso
Delegato del Presidente di Confindustria per l’eccellenza, la bellezza e il gusto dei marchi italiani
Il Sole 24 Ore, ottobre 2021

LA CULTURA D’IMPRESA, UN ASSET PER LA RIPARTENZA

Alla celebrazione dei valori della cultura d’impresa è stato dedicato il ventennale della Settimana della Cultura d’impresa e di Museimpresa – l’Associazione Italiana fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria che riunisce oltre 100 Archivi e Musei di grandi, medie e piccole imprese italiane – dal titolo “Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente”.
Momenti centrali sono stati i due eventi nazionali che hanno puntato l’attenzione sull’identità industriale come valore culturale del Paese e sul ruolo trainante dell’impresa nell’immaginare e realizzare un futuro diverso e innovativo.
Il calendario delle attività, che eccezionalmente si è svolto da maggio a dicembre, è stato arricchito dal palinsesto di Museimpresa e dal PMI Day che, come da tradizione, hanno realizzato molteplici iniziative per far conoscere da vicino la storia delle imprese, passata e contemporanea.
Anche il Sistema, con la consueta varietà di proposta, ha contribuito al calendario nazionale con più di 30 appuntamenti. L’edizione 2022 della Capitale della cultura di impresa ha trovato nella collaborazione associativa la sua cifra distintiva.
La maggior parte delle Associazioni partecipanti ha deciso di raccogliere l’invito di lavorare insieme per presentare alla commissione di valutazione una progettualità unica e robusta fatta di inventiva, originalità, identità distintiva che celebra la relazione impresa-cultura nel rapporto con i territori.
Dopo Genova e Alba, per la prima volta si è giunti a riconoscere il titolo di Capitale della cultura di impresa a quattro città sostenute da un progetto di candidatura unitaria presentato da Assindustria Venetocentro e Confindustria Venezia Rovigo.

Padova, Venezia, Treviso e Rovigo sono state insieme le protagoniste dell’edizione 2022 con un programma ricco di appuntamenti e iniziative che confermano la presenza di un forte ecosistema imprenditoriale e culturale caratteristico di un Nord Est motore economico nazionale.

L’area vasta di Padova Treviso Venezia Rovigo ha un grande compito in questo momento così complesso: ‘esportare’ i valori della cultura d’impresa e il patrimonio di eccellenza di un territorio forte e determinato a vincere ogni sfida.
Maria Cristina Piovesana
Vice Presidente Ambiente, Sostenibilità e Cultura
La Presse, aprile 2022