
L’accordo sui vaccini in azienda è la più grande testimonianza di collaborazione tra istituzioni e imprese. Questo hub è il simbolo con il quale vogliamo affermare l’impegno di tutte le imprese italiane a supporto delle istituzioni e del Paese. Al loro fianco, oltre 7.000 imprese hanno dato la propria disponibilità come hub di collettività perché questo è quanto serve per uscire dalla crisi.
Carlo Bonomi
Presidente Confindustria
inaugurazione dell’Hub vaccinale presso “Auditorium della Tecnica”,
AGI, giugno 2021

LE “FABBRICHE DI COMUNITÀ”: UN IMPEGNO VERSO LA COLLETTIVITÀ
Nella fase più buia della pandemia, Confindustria ha dato vita alle “Fabbriche di Comunità”, un’iniziativa che ha rafforzato, ancora di più il ruolo di attore sociale responsabile delle imprese verso la collettività. Vera e propria risposta orgogliosa di tutti gli imprenditori italiani che non si sono chiamati fuori dalla più grande sfida globale del ventesimo secolo, le Fabbriche di comunità sono emerse da una mappatura avviata da Confindustria che ha individuato la disponibilità di oltre 7.000 imprese italiane a mettere a disposizione i luoghi di lavoro per le vaccinazioni, nella convinzione che la vaccinazione diffusa e collettiva fosse la strada maestra per mettere in sicurezza territori ed economia e per far tornare il Paese a una condizione di normalità. L’impegno di Confindustria ha generato la velocizzazione e l’ampliamento della campagna vaccinale potendo garantire, in questo modo, la continuità produttiva, dimostrando una partecipazione fattiva al fianco dalle istituzioni per uscire dalla crisi sanitaria, sociale ed economica più drammatica degli ultimi anni.
L’iniziativa è culminata con l’apertura e la messa in opera dell’hub vaccinale, gestito dalla Asl regionale, presso l’Auditorium della Tecnica in Viale dell’Astronomia a Roma. Un contributo aggiuntivo che ha consolidato l’impegno delle imprese e di Confindustria nella sfida Paese. L’hub è divenuto uno dei più grandi centri vaccinali in Italia. Sono stati effettuati una media di 2000 vaccini al giorno per un totale di circa 70 mila somministrazioni, dal 1° giugno al 31 luglio. A testimonianza della grande rilevanza della manifestazione, insieme al Presidente di Confindustria Carlo Bonomi e al Direttore Generale Francesca Mariotti, sono intervenuti alla giornata inaugurale, il 1° giugno 2021, anche il Ministro della Salute e il Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario all’emergenza, che il Presidente Carlo Bonomi ha ringraziato per lo straordinario lavoro svolto: “A nome mio e di Confindustria un sentito grazie al Generale Francesco Paolo Figliuolo, servitore dello Stato serio e leale, al quale dobbiamo tutti essere grati per il cambio di marcia e di efficacia impresso alla campagna vaccinale nella difficile battaglia al Covid, che ha richiesto un impegno logistico e organizzativo senza precedenti”.