PROGETTI
PROGETTI RETENTION
È proseguito il percorso del Progetto Retention delle imprese a capitale estero su cui Confindustria è impegnata da tempo: obiettivo principale è puntare a mantenere, per poi attrarre, investimenti esteri ad alto valore aggiunto, che sviluppino tecnologie di punta, che generino possibilità di trasferimento di conoscenze, che concorrano alla formazione di filiere produttive rivolte ai mercati internazionali. Per fare questo occorre sviluppare attività di fidelizzazione e supporto delle imprese a capitale estero che operano sul territorio e creare le condizioni affinché possano programmare e realizzare nuovi investimenti. Occorre impostare per tempo le azioni necessarie per trattenere gli investitori creando una forte sinergia tra Istituzioni e Sistema confindustriale – a livello centrale e territoriale – per attivare un dialogo continuativo con l’investitore estero. Inoltre, solo attraverso una profonda conoscenza del territorio e delle aziende che vi operano si sarà in grado di svolgere una funzione di attrazione degli investimenti più strategica e proattiva e di individuare meglio le esigenze concrete degli investitori esteri sul territorio. Per realizzare questi obiettivi vi è la necessità di creare dei gruppi di lavoro che coinvolgono Confindustria, la Regione e la Confindustria regionale attraverso la sottoscrizione di un Protocollo, firmato in passato da Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Umbria. Nel 2021 si è aggiunto il Protocollo con la Regione Piemonte e nel marzo 2022 quello con la Campania, prima regione del Mezzogiorno per presenza di imprese estere.
PROGETTI SPECIALI INTERNAZIONALI

- Doppia elica – Da giugno a settembre 2021 è stato realizzato – in partnership con ADM e ICE – il Progetto “La doppia elica del Commercio mondiale: dogana e mercati” (12 moduli) volto a fornire formazione tecnico- specialistica in campo doganale e del commercio internazionale ad Associazioni e Imprese, e, quale momento conclusivo del progetto, è stato organizzato, nell’ambito di Connext 2021, il webinar “Dogana e Mercati Internazionali: le sfide di oggi per prepararsi al futuro”.
- Connext 2021: Dimensione internazionale – L’edizione del 2 e 3 dicembre 2021 al MiCo a Milano ha confermato una forte partecipazione internazionale, con un totale di 129 imprese estere iscritte, di cui il 40% ha partecipato in presenza e circa 300 b2b organizzati. Partner strategici dell’iniziativa sono stati: ICE Agenzia, BusinessMed, E4Impact, Assafrica e Mediterraneo e le Rappresentanze estere di Confindustria Est Europa e Confindustria Russia.
- Expo 2020 Dubai – In qualità di partner del Commissariato Generale per l’Italia a Expo Dubai 2020, Confindustria ha supportato la partecipazione del sistema imprenditoriale italiano all’esposizione universale, organizzandone la partecipazione in occasione del Global Business Forum Africa – Transformation Through Trade del 12 – 14 ottobre 2021, occasione in cui è stato organizzato l’High Level Meeting New Frontiers of Energy, Infrastructures and Digital Transformation in Africa – The UAE and Italy cooperation Models presso il Padiglione Italia in collaborazione con la Dubai Chamber of Commerce e ICE Agenzia. In occasione del National Day dedicato all’Italia, Confindustria ha organizzato la partecipazione al Global Manufacturing & Industrialization Summit – GMIS, in seno al quale è stato realizzato l’Italy’s Manufacturing & Innovation Conference.
Il 16 febbraio 2022 Confindustria e SACE, in collaborazione con il Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai ed ICE Agenzia, hanno organizzato l’evento di presentazione del Rapporto 2021 Esportare la Dolce Vita – il potenziale del Made in Italy nel panorama internazionale che cambia presso il Padiglione Italia. I lavori sono stati seguiti in modalità ibrida da 89 partecipanti.
- Comitato Leonardo – Come socio fondatore, Confindustria ha contribuito alle attività del Comitato, tra le quali la realizzazione della ricerca “Sport e Impresa” – una partnership vincente in collaborazione con il CONI, ICE Agenzia e la LUISS Guido Carli. La ricerca mette in luce i punti di forza e le interazioni tra il comparto dello sport e i diversi settori produttivi in Italia con focus sulle opportunità di ripresa e crescita derivanti dai grandi eventi sportivi e dalle risorse finanziarie europee per il settore.. È in corso, inoltre, la realizzazione dell’indagine “Cloud e Internazionalizzazione” in collaborazione con Accenture, dedicata alle tecnologie smart e con focus al Cloud computing ed al suo ruolo per l’internazionalizzazione delle imprese e la sostenibilità. La presentazione dello studio/indagine sarà in occasione del Forum del Comitato Leonardo nella seconda metà del 2022.
- ASEAN – Progetto VELP integrato di formazione e-business – Confindustria, su impulso delle Rappresentanze Regionali VELP-Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, ha realizzato un progetto di internazionalizzazione, in collaborazione con l’ICE, nei mercati di Singapore, Vietnam e Indonesia. L’iniziativa è rivolta alle imprese dei settori della meccanica, energie rinnovabili, medicale/farmaceutico, arredo/contract. Il progetto prevede una fase formativa, processi di scouting e assesment, missioni imprenditoriali nei Paesi e azioni di incoming, in sinergia con le associazioni di categoria di riferimento.
- Promozione Integrata CINA e USA – Tra luglio 2020 e giugno 2021, Confindustria, nell’ambito del Patto per l’Export, in collaborazione con il MAECI e le Ambasciate d’Italia a Washington e a Pechino, ha pianificato e realizzato 4 eventi virtuali di promozione integrata sulle prospettive dei mercati USA e Cina per le aziende della moda e della meccanica. Gli eventi hanno raccolto nel complesso 1.336 adesioni e visto la partecipazione di 400 rappresentanti di aziende del settore Moda e 370 della Meccanica.
SCUOLA PER IMPRENDITORI
Nel 2021, in collaborazione con Luiss Business School, è stata messa a punto una proposta formativa per far nascere nuove imprese e nuovi imprenditori, offrendo adeguate competenze e know-how. Con Sistemi Formativi Confindustria, sono stati avviati tavoli di confronto con le Associazioni per illustrare la nuova proposta formativa che punta a costruire valore per la comunità, non solo dei più giovani, rafforzando i rapporti con le università locali. La prima edizione della Scuola per imprenditori verrà avviata nell’autunno 2022.
UN BORGO BELLO DA VIVERE
Spello, Guarene e Soveria Mannelli sono al centro dell’attenzione di Confindustria con il progetto Un borgo bello da vivere avviato nell’autunno 2021 e ancora in corso.
Cogliendo la spinta in avanti data dal PNRR, che ha puntato più di 1 miliardo di euro per il rilancio e la rivitalizzazione dei borghi storici, Confindustria ha deciso di farsi parte attiva in questo dibattito con un’iniziativa pensata per le aree interne ad altissimo potenziale. In partnership con il Touring Club Italiano sono stati individuati quegli elementi utili a considerare un borgo/area interna, oltre che bello, anche attrattivo e attraente, tutto da vivere.
I tre borghi selezionati fanno parte di un percorso di presentazione nazionale, che ha anche un valore di relazione istituzionale. Gli incontri, che danno voce agli enti locali, alle imprese e al settore artistico-culturale, consentono di approfondire la capacità di ascolto e interazione tra pubblico-privato in campo culturale che nasce sui tavoli nazionali e prosegue nella dimensione locale.
ARTE CONTEMPORANEA E IMPRESE: UNA RELAZIONE DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Un progetto interamente dedicato all’arte e agli artisti contemporanei italiani che, nonostante capacità e talenti, non riescono pienamente ad affermarsi sulla scena internazionale. Questo impegno nasce anche dalla consapevolezza che, tra le varie tendenze artistiche, l’espressività contemporanea è quella più aperta alla contaminazione di linguaggi e al rapporto con le aziende che, sempre più spesso, guardano agli artisti contemporanei per la promozione originale del proprio brand.
L’iniziativa nasce, quindi, con l’obiettivo di dare un segnale forte e concreto attraverso la costruzione di una rete di supporto nazionale, che metta insieme i soggetti pubblici e privati che hanno a cuore il presente e il futuro dell’arte contemporanea.
Nel corso del 2021 sono state inquadrate le finalità complessive del progetto. Nei primi mesi del 2022, dall’ideazione si è passati alla progettazione esecutiva: si sta lavorando alla costruzione di una rete di partner pubblici e privati, portando avanti un ruolo di aggregatore e di collettore di un impegno profuso a vari livelli
INVEST EU
In continuità con il Piano Juncker, Invest-EU è il nuovo programma europeo per il sostegno degli investimenti delle imprese per il periodo 2021-2027. Il programma, che fa parte di Next Generation EU, potrà fare affidamento su una garanzia (pari a circa 26,2 miliardi di euro) prestata dall’Unione europea ai partner di investimento previsti, in modo che questi possano assumere rischi più elevati e sostenere progetti che, in mancanza della garanzia pubblica europea, non sarebbero stati finanziati se non a condizioni di mercato eccessivamente onerose per le imprese beneficiarie. In particolare, i partner di investimento di InvestEU sono il Gruppo BEI, per una percentuale pari al 75% delle risorse stanziate, e altri partner esecutivi (banche e istituzioni finanziarie e, tra queste ultime, gli istituti nazionali di promozione – in Italia, Cassa depositi e prestiti). Il sostegno ai progetti dovrebbe a sua volta attrarre altri investitori, per cui l’Unione europea stima che il programma InvestEU possa mobilitare più di 372 miliardi di investimenti aggiuntivi in Europa, contribuendo così alla ripresa e alle priorità di lungo termine, tra le quali in primo luogo sostenibilità, innovazione e creazione di posti di lavoro. Confindustria si è confrontata con i partner del programma per contribuire allo sviluppo delle soluzioni finanziarie più adatte a far confluire le risorse al sistema delle imprese italiane che hanno i requisiti per essere finanziate.
COLLABORAZIONE PICCOLA INDUSTRIA – MARINA MILITARE
Nel solco di un percorso condiviso fin dal 2011, è stata rinnovata la collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e la Marina Militare. Molte piccole imprese sono infatti, sia direttamente che in filiera con le grandi imprese, sviluppatrici di soluzioni e componentistica tecnologicamente avanzate, innovative e ad altissima specializzazione. Inoltre, la vicinanza con le Forze Armate è anche di natura culturale e valoriale anche in relazione all’attitudine alla resilienza, rispetto alle situazioni critiche e di emergenza.
In particolare, sono stati definiti i termini di riferimento della collaborazione, finalizzata ad attività di mutua contaminazione in termini formativi e informativi, comprensiva di percorsi e visite presso realtà di Forza Armata e industriali. In attuazione di quanto condiviso, si è svolta a novembre 2021 la visita di una delegazione imprenditoriale di Piccola Industria alla portaerei Cavour, incontrando il Comandante e l’equipaggio. Sempre a novembre, Piccola Industria ha inoltre organizzato, in collaborazione con SFC, nell’ambito del ciclo di seminari di formazione dedicati agli imprenditori con cariche associative in PI, un incontro con la Marina Militare su “Leadership e team building” per affrontare con coloro che svolgono funzioni di comando in contesti complessi e strategici un tema sempre più centrale per la crescita delle imprese. Inoltre, nell’ambito del PMI DAY organizzato a Taranto, una scuola del territorio ha potuto visitare Nave Cavour.
OSSERVATORIO OPEN INNOVATION E CORPORATE VENTURE CAPITAL
Anche nel 2021 Confindustria ha partecipato all’Osservatorio sull’Open Innovation e Corporate Venture Capital realizzato da Assolombarda e InnovUp, con la partnership scientifica di Infocamere e Politecnico di Milano e la collaborazione di AnciLab.
Il contributo di Confindustria è stato quello di raccogliere nel Sistema
best-practice di imprese che fanno dell’open innovation una strategia di crescita.
L’osservatorio, infatti, giunto alla sesta edizione, propone da un lato un’analisi quantitativa degli investimenti in CVC – numeri che confermano la forte crescita degli investimenti in startup e pmi innovative da parte delle aziende, italiane e internazionali, e della conseguente dinamica positiva dell’Open Innovation nel Paese – e dall’altro l’analisi qualitativa delle esperienze italiane di open innovation da cui prendere spunto.
DICHIARAZIONE DI INTENTI TRA PICCOLA INDUSTRIA E IL MAECI
Ad ottobre 2021 Piccola Industria Confindustria e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno rinnovato la propria collaborazione, attiva fin dal 2018, con la sottoscrizione di una Dichiarazione di Intenti dedicata a supportare le PMI nei loro percorsi di internazionalizzazione ed esportazione. In particolare, l’intesa è finalizzata a diffondere tra le piccole imprese la conoscenza degli strumenti messi a disposizione dal Ministero e dalla Diplomazia Economica, oltre a rafforzare la consapevolezza sull’importanza degli strumenti digitali per l’export e sulla tutela della proprietà intellettuale, in particolare per l’ingresso in nuovi mercati e lo sviluppo di partnership. L’intesa conferma inoltre il supporto del Ministero nella promozione del PMI DAY oltre i confini nazionali.