RICERCA, INNOVAZIONE E START UP
PREMIO IMPRESE PER INNOVAZIONE
Confindustria ha realizzato la XII edizione del Premio Imprese per Innovazione in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai, con il supporto tecnico dell’Associazione Premio Qualità Italia ed il sostegno degli sponsor.
L’iniziativa punta a fornire strumenti di gestione e misura dell’innovazione, basati su modelli internazionalmente riconosciuti, e premiare le imprese che si contraddistinguono per l’eccellenza del processo di innovazione e dei risultati conseguiti. Il Premio si distingue per essere, in Europa, il primo sull’Innovazione che ha adottato i parametri dell’European Foundation for Quality Management, un modello di eccellenza collaudato e riconosciuto in ambito internazionale. Sul piano operativo e tecnico, il Premio si avvale dell’esperienza e della competenza di un Comitato Tecnico e dell’Associazione Premio Qualità Italia.
Inoltre, iI Premio Imprese per Innovazione di Confindustria partecipa, per la categoria “Industria e Servizi”, al Premio Nazionale per l’Innovazione, detto anche “Premio dei Premi”: un’iniziativa istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su mandato del Presidente della Repubblica Italiana. Il Premio Nazionale per l’Innovazione riconosce le migliori esperienze d’innovazione, individuate tra quelle premiate nelle competizioni a carattere nazionale organizzate nei settori dell’industria, dell’università e ricerca pubblica, della pubblica amministrazione e dei servizi, inclusi quelli bancari. Confindustria porta quindi, ogni anno in maniera automatica, i primi 3 grandi gruppi e le prime 6 PMI vincitrici del Premio IxI a ricevere anche il Premio dei Premi. La cerimonia di premiazione si svolge tradizionalmente al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.
DOMANDA PUBBLICA DI INNOVAZIONE
Confindustria ha mantenuto attiva la collaborazione con AGID e le Istituzioni più direttamente interessate con l’obiettivo di individuare percorsi che favoriscano un utilizzo strategico degli appalti pubblici, attraverso un ricorso sistematico e strutturale agli appalti pubblici di innovazione.
Detti strumenti sollecitano le imprese a fornire risposte adeguate ai fabbisogni di innovazione della PA, con ricadute positive non solo in termini di sviluppo tecnologico delle imprese, ma anche di risparmio e di qualificazione della spesa pubblica.
Confindustria, in stretto coordinamento con le Associazioni di categoria e territoriali, ha supportato l’avvio del Programma di appalti innovativi “Smarter Italy” – promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che vede AGID quale soggetto attuatore – che stimola le aziende e il mondo della ricerca a creare nuove soluzioni per rispondere a sfide sociali complesse: dalla mobilità sostenibile, al benessere psico-fisico dei cittadini, fino alla valorizzazione dei beni storici e culturali.
È imminente la pubblicazione del primo appalto innovativo “Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility”.
CONNEXT PER LE START UP
I Giovani Imprenditori hanno promosso nell’ambito di Connext il Percorso Startup. Le startup sono state protagoniste con la partecipazione di 200 giovani imprese, tra cui sono state individuate le 20 migliori per i loro progetti e servizi innovativi. La parola chiave del Percorso è stata infatti collaborazione aperta, con l’obiettivo strategico di far incontrare startup e imprese mature.
TALENTIS – GI STARTUP PROGRAM
I Giovani Imprenditori di Confindustria sostengono la diffusione della cultura d’impresa e la nascita di nuove realtà imprenditoriali. Per questo sono attenti alla promozione di idee imprenditoriali innovative attraverso progetti ed eventi che favoriscano l’incontro tra startup, investitori ed ecosistema produttivo. In questa ottica è nato “Talentis – GI Startup Program 2022”, una serie di eventi, incontri e contest dedicati alle startup italiane.
Talentis è un percorso che si svolge su tutto il territorio nazionale con 5 tappe di preselezione (3 al centro-nord e 2 al sud) in cui le startup possono presentare le loro idee di business.
Durante le tappe di pre-selezione, una Giuria di esperti seleziona le startup più meritevoli che potranno partecipare a uno dei due grandi eventi nazionali dei Giovani Imprenditori: il Convegno di Rapallo e il Convegno di Capri. In particolare, le startup che partecipano alle 3 tappe di preselezione del centro-nord potranno avere accesso alla finale di Rapallo; quelle che partecipano alle 2 tappe di preselezione del sud potranno avere accesso alla finale di Capri. È proprio in occasione di questi due grandi eventi che le startup avranno l’opportunità di presentare il proprio pitch a una Giuria d’Onore e accedere ai premi messi in palio.
Inoltre le startup vincitrici avranno la possibilità di prendere parte a un grande evento celebrativo a Roma, previsto a dicembre 2022 e dedicato al mondo dell’innovazione e del venture capital italiano. A dare valore aggiunto all’iniziativa in termini tecnologici e di network è RetImpresa Registry, la piattaforma di open innovation che utilizza tecnologia blockchain per condividere idee e progetti tra imprese, scelta come repository delle candidature delle startup.
FONDAZIONE GIUSEPPINA MAI
Nel 2021 la Fondazione Mai ha proseguito le attività dirette a diffondere la cultura della Ricerca scientifica e tecnologica nelle imprese e nel Paese valorizzando le storie di imprese che hanno puntato su R&I, promuovendo lo sviluppo di start up e spin off di ricerca anche attraverso partenariati con imprese, valorizzando i ricercatori industriali attraverso l’attivazione di dottorati industriali in collaborazione con Confindustria, il CNR e le università. La Fondazione Mai ha inoltre lanciato il progetto “Women in Stem” – al quale hanno aderito la Fondazione Bracco, il Governo del Québec, Assolombarda e STEAMiamoci – per promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie STEM attraverso l’assegnazione di 11 borse di studio del valore di € 3.000 ciascuna. Al progetto hanno partecipato 162 ragazze da tutta Italia e le borse di studio sono state consegnate alle migliori studentesse iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022.