SERVIZI PER IL SISTEMA E/O PER LE IMPRESE

ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL SISTEMA ASSOCIATIVO PRESENTE A BRUXELLES E VISITE ISTITUZIONALI 

Confindustria ha svolto una forte azione di coordinamento nei confronti di Associazioni ed imprese del Sistema presenti a Bruxelles, organizzando:

  • 10 riunioni con deputati italiani e membri del Parlamento europeo nella settimana che precede la sessione plenaria del Parlamento europeo, per un confronto e un allineamento sui principali punti all’ordine del giorno
  • 5 incontri di de-briefing con l’Ambasciatore italiano presso l’UE che seguono ciascun Consiglio europeo
  • l’evento “L’industria italiana a Bruxelles per ripartire insieme”, organizzato congiuntamente all’Ambasciata d’Italia in Belgio il 12 ottobre 2021, al quale hanno partecipato circa 90 persone tra deputati della commissione industria, ricerca e energia del Parlamento europeo, funzionari apicali della Commissione europea e del Consiglio Ue
  • 6 colazioni di lavoro con i capi di Gabinetto dei commissari e con i capi di Unità delle Direzioni generali, con portafogli chiave per il Sistema di Confindustria, per rafforzare il dialogo con la Commissione europea, le visite istituzionali a Bruxelles da parte delle Associazioni con incontri con i rappresentanti alti in grado della Commissione europea e con i deputati europei per affrontare i temi più caldi dell’attualità europea.

SUPPORTO AL SISTEMA ASSOCIATIVO SUI FINANZIAMENTI EUROPEI 

Con l’avvio della programmazione 2021-2027, Confindustria in collaborazione con i Ministeri rilevanti, ha ulteriormente intensificato le azioni volte a sostenere Associazioni ed imprese nell’ambito dei fondi europei a gestione diretta.

È stato rinnovato il sito di Confindustria EU che, attraverso una navigazione ordinata e intuitiva, offre una panoramica chiara e intellegibile delle principali opportunità offerte dall’Unione europea. Nell’ambito delle attività di monitoraggio, sono state pubblicate oltre 50 schede di approfondimento relative a programmi e bandi europei. L’obiettivo generale rimane quello di consolidare le competenze interne delle Associazioni e migliorare l’accesso ai finanziamenti europei delle imprese associate. In linea con le azioni degli scorsi anni, Confindustria ha diffuso approfondimenti sui bandi e sulle iniziative di maggior rilievo anche tramite la Rete per l’Innovazione, il social e la newsletter settimanale Accade all’UE.

Confindustria ha svolto un’intensa attività informativa e formativa per il Sistema, realizzata in particolare attraverso i webinar. Il ciclo di webinar dedicato alla programmazione 2021-2027 ha approfondito gli aspetti salienti dei programmi il Fondo europeo della Difesa, Europa Creativa, LIFE, Innovation Fund (bando per large scale projects), Digital Europe, i partenariati pubblico-privati in Horizon Europe (cluster 4 e cluster 5), Innovation Fund (bando per small scale projects). Sono stati realizzati inoltre due webinar relativamente ai temi della Tassonomia e del Data Act. Il ciclo ha ottenuto ottimi riscontri e il numero complessivo di iscritti è stato di oltre 2000. In questo contesto, è stata potenziata l’assistenza tecnica sulle progettualità di interesse per il sistema associativo.

Inoltre, è stata svolta un’azione specifica volta a rafforzare la presenza di Confindustria nella rete Enterprise Europe Network (EEN) a seguito del bando pubblicato dalla Commissione europea per la costituzione della nuova Rete per il periodo 2022-2025. Nella nuova configurazione della Rete ora Confindustria potrà contare su una rappresentanza confindustriale in tutti i consorzi finanziati dall’UE in Italia.

Infine, è proseguito l’impegno di Confindustria in seno al GIURI, Gruppo Informale Uffici Rappresentanza Italiani a Bruxelles attivi sui temi europei della R&I, attraverso il ruolo di membro del Segretariato del GIURI e quindi di contributo alla definizione delle sue attività e l’attiva partecipazione a gruppi di lavoro tematici e agli eventi organizzati. 

ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE 

Confindustria è da sempre attenta alle dinamiche geopolitiche che determinano gli equilibri globali. In questo contesto, oltre a mettere in campo azioni per potenziare l’export in mercati consolidati, Confindustria supporta le imprese associate con attività di presidio sui mercati internazionali e promuovendo collaborazioni e partnership strategiche e avviando progetti speciali.

ATTIVITA’ DI PRESIDIO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Confindustria ha proseguito l’attività internazionale sia in modalità fisica che in modalità digitale, primariamente attraverso la piattaforma di Confindustria GO! – Global Opportunity, che ha visto la realizzazione, a partire da giugno 2021, di 1 Missione di Sistema, 25 eventi che hanno riguardato 13 paesi e coinvolto più di 3mila rappresentanti di istituzioni, associazioni, imprese italiani ed esteri.

AFRICA

  • AlgeriaIl 23 giugno 2021 Confindustria ha organizzato sulla Piattaforma GO! l’iniziativa Doing Business In Algeria – fiscalità, investimenti, pagamenti, in collaborazione con la Confédération Algérienne du Patronat Citoyen (CAPC). Nata come follow-up tecnico specifico della Country Presentation Algeria del novembre 2020, l’iniziativa ha approfondito il contesto legale, bancario e fiscale nel Paese. Sono seguiti 15 incontri B2B tra le 49 imprese italiane e le 57 imprese algerine operanti nei settori alimentare e agro-industria, rinnovabili, chimico e farmaceutico, costruzioni e tecnologie digitali.   
  • Costa d’Avorioil 7 aprile 2022 si è svolto in presenza, presso la sede di Confindustria, il Business Forum Italia – Costa d’Avorio, organizzato da Confindustria e Confindustria Assafrica&Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata di Costa d’Avorio a Roma. Il Forum è stata occasione per presentare alle 65 imprese e 5 Associazioni partecipanti le direttive del Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025 lanciato dal governo ivoriano e con focus particolare sui settori dell’agroindustria, delle costruzioni, della green economy, delle energie, delle telecomunicazioni, dell’industria chimica e farmaceutica. 
  • Ghana & Africa occidentaleAlla presenza di 31 imprese e degli operatori esteri KANE-EM Industries Limited e Twellium Industial Company il 6 aprile 2022 ha avuto luogo l’incontro virtuale Selling & Buying Made in Italy in Ghana & West Africa, organizzato da SACE con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia ad Accra, l’Ufficio di ICE-Agenzia ad Accra e Confindustria, con un focus il comparto Processing e Packaging Machinery. 
  • Sud AfricaIl 26 gennaio 2022 è stato realizzato il webinar Selling & Buying Made in Italy: Food & Beverage in South Africa, organizzato in collaborazione con SACE, Confindustria, ICE – Agenzia a Johannesburg e con il supporto di Federalimentare e della Italian-South African Chamber of Trade & Industries. L’evento si è rivolto a 60 aziende e 6 Associazioni interessate alle nuove opportunità di business nel mercato sudafricano e al contatto con i 12 buyer sudafricani coinvolti, interessati ai prodotti alimentari italiani. 

AMERICHE

  • BrasileIl Business Forum Italia-Minas Gerais si è svolto l’11 e il 13 maggio 2021 da remoto, su impulso del MAECI, organizzato congiuntamente da Consolato d’Italia a Belo Horizonte, ICE Agenzia, Confindustria e Camera di Commercio Italo-Brasiliana del Minas Gerais. Sessione plenaria, panel tematici e b2b si sono concentrati sui settori: Agribusiness, Manifattura, automazione e industria 4.0, Energia e Smart Cities. Al forum si sono collegati 675 operatori economici e istituzionali italiani e brasiliani e circa 100 sono stati gli incontri bilaterali svolti tra imprese italiane e brasiliane in modalità online.
    Il 16 settembre 2021 ha avuto luogo l’incontro virtuale Brasile – Opportunità nel Food & Beverage con buyer brasiliani, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e la Camera di Commercio Italiana di San Paolo, per le aziende del settore agroalimentare. Al webinar hanno preso parte 115 aziende che hanno poi svolto 40 incontri b2b con i buyer brasiliani.
  • Cile A partire da luglio 2021 Confindustria ha portato avanti il progetto del Roadshow della TV cilena nei distretti industriali, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cile nell’ambito del Piano di Promozione integrata del MAECI “Vivere all’Italiana” a sostegno dell’export italiano. Sono state coinvolte 15 Associazioni, di categoria e territoriali, e ad Aprile 2022 la troupe cilena ha effettuato riprese ed interviste in 10 distretti produttivi e 16 realtà dei settori: Arredo-Design e Cosmetica in Lombardia, Occhialeria e Sportsystem in Veneto, Food e Motor Valley in Emilia, Calzature nelle Marche, Aerospazio in Puglia, Orafo e Pasta in Campania.
  • MessicoIl 21 luglio si è svolto l’incontro virtuale Seizing new business opportunities in the Steel sector with DEACERO, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria, con il grande gruppo siderurgico messicano, DEACERO, al fine di aumentare il volume di acquisti dall’Italia favorendo incontri con l’offerta italiana di macchine, attrezzature e tecnologie per la produzione e la lavorazione dell’acciaio. L’evento ha visto l’adesione di 70 partecipanti tra cui 55 aziende.

ASIA

  • CinaSulla Piattaforma GO! sono state realizzate 3 iniziative con focus il mercato cinese. Il 13 maggio e il 27 ottobre 2021 si sono svolti gli incontri organizzati da Confindustria in collaborazione con lo studio legale ADVANT Nctm, La tutela della proprietà intellettuale in Cina e La nuova Legge sulla Protezione dei Dati Personali, volti a illustrare i principali aspetti della normativa cinese in tema di privacy e proprietà intellettuale, iniziative seguite da 194 partecipanti.
    Il 14 aprile 2022, in collaborazione con SACE, ACIMAC, UCIMA, AMAPLAST si è svolto il webinar Selling Machinery in China: business opportunities with SUMEC, con focus l’introduzione alle 67 imprese italiane partecipanti del principale agente di importazione di macchinari cinese SUMEC International Technology Co.
    Dal 6 al 9 novembre 2021 ha avuto luogo la quinta edizione della missione imprenditoriale in Cina dedicata alle PMI, iniziativa svoltasi in occasione del quinto anno dall’istituzione del Business Forum Italia-Cina (BFIC), organismo fondato dai Governi italiano e cinese nel 2014 con volto a promuovere le relazioni economiche bilaterali. La missione, guidata da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Bank of China (BoC), insieme a Confindustria, Agenzia ICE e China Chamber of Commerce for Import and Export of Machinery and Electronic Products, è stata aperta alle PMI italiane e cinesi che operano nei settori dell’Automotive, Meccanica, Biomedicale, Green Economy. All’iniziativa hanno preso parte circa 100 aziende italiane.
  • IndiaTramite la Piattaforma GO! sono state realizzate 4 iniziative con focus il mercato indiano. Il 21 ottobre 2021 si è svolto l’evento Seizing opportunities in the Cosmetics sector with Reliance Brands, in collaborazione con SACE e Cosmetica Italia, con l’obiettivo di presentare il ramo retail del più grande gruppo indiano privato alle 46 imprese partecipanti. Il 24 novembre Confindustria, SACE, l’Ambasciata d’Italia a New Dehli, ICE-Agenzia, la Camera di Commercio indo-italiana hanno organizzato, alla presenza di 46 imprese, il webinar Selling & Buying Made in Italy: furniture & design in India, con focus il comparto del settore di arredo & design.
    Nel 2022, il 9 febbraio SACE, Confindustria e la Camera di Commercio indo-italiana hanno organizzato l’incontro Seizing opportunities in India and worldwide with Hinduja Group, seguito da 43 partecipanti e volto a presentare Hinduja Group, presente in 38 paesi e attivo in 10 diversi settori.
    Il 30 marzo si è svolto il webinar Selling & Buying Made in Italy: Food & Beverage in India, in collaborazione con SACE, la Camera di Commercio indo-italiana, l’Ambasciata d’Italia a New Dehli e ICE-Agenzia, alla presenza di 60 imprese italiane operanti nel settore F&B.
  • Kazakistan – il 9 giugno 2021 si è svolto sulla Piattaforma Go! Business Forum Italia-Kazakistan, organizzato e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica del Kazakistan, Confindustria, l’Ambasciata d’Italia in Kazakistan, l’Agenzia ICE, in collaborazione con Kazakh Invest e Atameken. Il Forum, seguito da 589 partecipanti di cui 318 rappresentanti di imprese e associazioni italiane e 271 kazake, è stato occasione per approfondire la reciproca conoscenza delle realtà produttive di entrambi i Paesi e per incentivare la cooperazione e il partenariato economico-commerciale bilaterale, con focus tematici dedicati ai settori dell’economia verde e delle energie rinnovabili, dell’agribusiness, nonché della meccanica e dell’industria manifatturiera. Alla sessione plenaria sono seguiti 267 incontri B2B virtuali.
  • Turkmenistan – Il 7 luglio 2021 l’Ambasciata del Turkmenistan in Italia e Confindustria, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con SACE, hanno organizzato sulla Piattaforma GO! la Country Presentation Turkmenistan: Investment and Business Opportunities for collaboration with Turkmenistan for Italian Companies, allo scopo di presentare le opportunità di investimento e di collaborazione esistenti per le imprese italiane nel Paese. I lavori sono stati seguiti da 138 partecipanti.

EUROPA E BALCANI

  • AustriaIl 18 novembre si è svolto il webinar Seizing opportunities with VAMED, organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria e con la partecipazione di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Confindustria Dispositivi Medici e di ANCE in rappresentanza della filiera delle infrastrutture. L’incontro, che ha visto la partecipazione di 55 partecipanti, di cui 45 rappresentanti di impresa, ha permesso di esplorare margini di collaborazione con il global provider VAMED, leader nella realizzazione di strutture sanitarie.
  • GreciaIl 5 luglio 2021 SACE e Confindustria hanno organizzato l’incontro virtuale Sace meets Archirodon alla presenza di 80 partecipanti. L’iniziativa ha presentato opportunità di business e collaborazione per le PMI italiane con Archirodon, contractor internazionale fondato nel 1959 e operante in progetti di natura multidisciplinare nei settori marino e offshore, energetico, dei trasporti e nel settore delle infrastrutture.
  • SerbiaIl 23 febbraio 2022 si è svolto in presenza presso la sede di Confindustria il workshop Belgrado: Opportunità di investimento e crescita, organizzato da Confindustria e dalla rappresentanza internazionale a Belgrado, Confindustria Serbia. I 36 partecipanti hanno potuto assistere alla presentazione dei piani di investimento che l’amministrazione della capitale serba sta portando avanti nei comparti delle infrastrutture, in particolare stradali e ferroviarie e per l’efficienza energetica e per i progetti green, immobiliare e dell’agri-business.
  • TurchiaIl 24 marzo 2022 è stato realizzato l’incontro Selling & Buying Made in Italy: furniture & design in Turkey, organizzato da SACE, Confindustria con la collaborazione della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia. L’iniziativa, seguita da 25 partecipanti, ha permesso di evidenziare le opportunità offerte dal mercato turco nel comparto dell’arredamento per spazi residenziali e uffici.
  • UcrainaIl 10 marzo 2022 Confindustria, Confindustria Ucraina e Confindustria Russia hanno realizzato il webinar Crisi Russia-Ucraina: il punto sulla situazione, evento dedicato alle Associazioni e imprese associate volto a illustrare il quadro di misure sanzionatorie adottate dall’Unione Europea a seguito dello scoppio del conflitto. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 836 rappresentanti aziendali e 114 Associazioni.

 

MEDIO ORIENTE

  • Arabia Sauditail 6 ottobre 2021, in collaborazione con SACE e ICE-Agenzia, si è tenuto sulla Piattaforma GO! l’evento Seizing opportunities in the Food and Beverage sector with major buyers of Saudi Arabia, al fine di presentare alle PMI italiane le opportunità di business in Arabia Saudita e creare il contatto con principali acquirenti di beni italiani del comparto F&B come Lulu Saudi Hypermarkets, Saudi Goody Products, Gulf West. L’iniziativa è stata seguita da 114 partecipanti di cui 8 operatori esteri. 
  • Israele – il 5 ottobre 2021 Confindustria, l’Ambasciata d’Italia in Israele e ANFIA hanno organizzato sulla Piattaforma Go! l’evento Presentation of the R&D and Innovation ecosystem in Automotive and Smart Mobility Sectors, focalizzato sulla presentazione degli sviluppi in termini di R&S e Innovazione degli ecosistemi industriali del mercato italiano e israeliano nei comparti Automotive e Smart Mobilities. All’evento hanno partecipato 23 rappresentanti aziendali italiani e israeliani.
  • Kuwait il 15 giugno 2021 è stato realizzato sulla Piattaforma GO! l’incontro Seizing opportunities in the Food and Beverage sector – Meeting with major buyers of Kuwait and GCC Countries organizzato con SACE, l’Ambasciata d’Italia in Kuwait e Federalimentare,. L’evento ha visto la partecipazione di 170 partecipanti, di cui 11 buyers esteri e lo svolgimento di 8 incontri B2B, con un focus il comparto F&B.

COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP STRATEGICHE

  • SACE – Push Strategy – Nell’ambito della partnership con SACE è proseguita l’attività di mappatura dei settori più rappresentativi in Italia e con maggiore potenziale sui mercati esteri, nonché il coinvolgimento dei grandi player presenti nei Paesi strategici che maggiormente potrebbero beneficiare del programma. Nel corso del 2021 e 2022 sono stati realizzati incontri con operatori di Grecia, Kuwait, Messico, Brasile, Arabia Saudita, India, Austria, Sudafrica, Turchia e Cina seguiti da oltre 1000 partecipanti. 
  • BUSINESSMED – La strategia di BusinessMed si è rivolta ad affrontare gli effetti della pandemia, nonché i cambiamenti globali e le nuove sfide a livello regionale, come la comunicazione sulla strategia UE-MED-Africa, nell’ambito della nuova politica di vicinato dell’UE. Sono state istituite 4 Commissioni tematiche su Digitalizzazione, Internazionalizzazione, Green Deal e Donne e imprenditoria giovanile per sviluppare la componente politica dell’azione dell’Associazione. Prosegue la realizzazione dei progetti comunitari per supportare le PMI della regione e l’Associazione oggi gestisce 5 progetti finanziati dall’Unione Europea: Solid; Ebsomed; Med4Waste; Creat4Med. I progetti aiutano a fornire servizi ai membri e ad attuare azioni di internazionalizzazione e rafforzamento nel dialogo tra le due sponde del Mediterraneo. Nel corso del 2021 è nata la Business Country Desk – piattaforma di cooperazione digitale unica nel Mediterraneo – e la MEAL platform – per monitorare le attività e l’andamento dei progetti. A marzo 2022 BusinessMed ed E4Impact firmano un accordo con l’obiettivo di contribuire all’integrazione e allo sviluppo sociale ed economico della regione euromediterranea-africana.
  • Italy-Japan Business GroupConfindustria ha proseguito l’attività di collaborazione con l’Italy-Japan Business Group, organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese a supporto di una più forte cooperazione economica ed industriale tra i due Paesi.
  • Associazione Italia-ASEAN Confindustria ha proseguito l’attività di collaborazione con l’Associazione Italia-Asean con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione economica e commerciale delle imprese italiane in questi mercati. Si è tenuta, a Dubai, la prima edizione dell’High Level Meeting – A partnership for success in Asia, the Gulf and Europe.
  • E4ImpactNell’ambito della collaborazione con E4Impact volta a creare sinergie per attività nei Paesi africani, per promuovere le relazioni tra imprese italiane ed africane, per supportare lo sviluppo di collaborazioni industriali e nuove attività di business, il 3 dicembre 2021 si è svolto a Connext l’evento Circular Economy and Africa: Opportunities for Italian and African companies, con focus sui comparti delle energie rinnovabili, della gestione dei rifiuti, dell’agroalimentare, in particolare biotecnologie, delle costruzioni, della moda e dell’innovazione digitale. L’iniziativa, avvenuta in modalità ibrida, è stata seguita da 150 partecipanti.
  • Gli strumenti finanziari a supporto dell’internazionalizzazione: Fondo SIMEST 394È proseguita l’azione di Confindustria volta a massimizzare i benefici del Fondo 394 SIMEST e ad agevolare l’accesso alla misura per un numero sempre maggiore di imprese anche a valere sui fondi PNRR. Sono stati inoltre previsti ed applicati migliorativi e correttivi sulla base delle criticità segnalate dal Sistema associativo e introdotte iniziative di informazione e comunicazione per diffondere la conoscenza dello strumento. A tal proposito, sono stati organizzati due webinar, il 7 ottobre 2021 e il 5 aprile 2022, per presentare in anteprima al Sistema le principali novità riguardanti i finanziamenti per la transizione ecologica e digitale. 

COLLABORAZIONI CSC – SISTEMA ASSOCIATIVO

Il CSC svolge un ruolo di primo piano nella collaborazione con il sistema associativo, attraverso diverse attività. ConfIdea, la rete dei centri studi del sistema associativo coordinata dal CSC, consente di mantenere un legame costante tra gli uffici studi confindustriali. Le riunioni periodiche online permettono il confronto su tematiche economiche, indagini collaborative, condivisione dati e presentazione degli scenari macroeconomici, settoriali e territoriali. La collaborazione vede inoltre la diretta partecipazione degli economisti del CSC a webinar e incontri organizzati da altre associazioni di Confindustria su tutto il territorio nazionale. Ne sono stati organizzati tre incentrati sui prezzi delle materie prime, le conseguenze della Brexit per le imprese italiane e la ripartenza del turismo post-pandemia. Tra le indagini frutto di collaborazione tra il CSC e i centri studi del sistema occorre menzionare l’annuale Indagine Confindustria sul lavoro, incentrata sulle condizioni dell’occupazione nelle imprese associate: svolta nei primi mesi del 2021 su un campione di 4.844 imprese ha fornito, per il 2020, informazioni su struttura dell’occupazione e politiche aziendali di gestione del lavoro. Da segnalare a giugno 2021 l’indagine sul reshoring del CSC svolta in collaborazione con il gruppo di lavoro re4it con lo scopo di analizzare le scelte localizzative delle imprese italiane mediante la somministrazione del questionario alle imprese associate

PIANO EXPORT SUD II  

Nel 2021 è proseguita la quarta annualità del PES II (Piano Export Sud II), che coinvolge centinaia di imprese e che vede la partecipazione attiva delle Associazioni territoriali meridionali e di categoria più direttamente interessate.
A causa del Covid, la programmazione ha subito un forte rallentamento e per questo i fondi avanzati sono stati messi a disposizione per ulteriori attività formative e promozionali: Confindustria, grazie ad una stretta collaborazione con ICE, svolge un ruolo di coordinamento delle proposte per soddisfare le esigenze delle Associazioni e delle imprese associate.

G20 YOUNG ENTREPRENEURS ALLIANCE – 5 E 6 OTTOBRE 2021 MILANO

Il G20 Young Entrepreneurs’ Alliance è l’alleanza globale che riunisce i giovani imprenditori dei paesi più industrializzati al mondo. Global Renaissance è il titolo della undicesima edizione del Summit che per la prima volta si è tenuto in Italia, ospitato dai Giovani Imprenditori di Confindustria a Milano, moderato dalla giornalista internazionale Seyda Canepa. 

Centinaia di giovani imprenditori del G20 Young Entrepreneurs’ Alliance provenienti da Francia, Germania, Turchia, Arabia Saudita, Messico e Canada, e oltre 500 collegati da Cina, India, Giappone, Argentina, Regno Unito e Sud Africa si sono dati appuntamento a Milano il 5 e 6 ottobre 2021 per mettere a punto importanti proposte da consegnare ai leader del G20 e ai loro governi 

L’obiettivo dei giovani industriali è condividere un percorso di sostenibilità, inclusione, digitalizzazione, commercio e investimenti per uscire da una pandemia che ha lasciato profonde cicatrici. 
La due giorni si è conclusa con la firma del Final Communiqué dove i Giovani imprenditori chiedono ai governi un necessario cambio di passo. Il documento di posizionamento finale racchiude le proposte dei giovani imprenditori per un nuovo rinascimento globale che passa da 4 pilastri:

 

  1. Rimuovere gli ostacoli alla crescita – migliorando l’accesso ai capitali e le competenze digitali, facilitando la circolazione dei talenti, rimuovendo le barriere fiscali e riducendo la burocrazia.
  2. Promuovere l’innovazione e l’upscaling – creando politiche in favore di Startup e Scaleup, e attraverso partnership pubblico-private tra scuola e impresa, implementando una maggiore partecipazione delle PMI al mercato globale.
  3. Garantire pari opportunità – eliminando la disparità di genere e le differenze tra zone urbane e rurali, a favore di una maggiore partecipazione di giovani e donne nei ruoli di leadership.
  4. Sviluppare un’economia verde inclusiva – facilitando una transizione verde che non abbia effetti negativi sulle filiere industriali e sul lavoro.

 

QUALE IMPRESA  

QualeImpresa è lo storico strumento di comunicazione del Movimento. Dal 1973 ha mantenuto nel tempo la sua forte capacità di aggregare, informare, formare e dare spazio alle realtà sul territorio. Oggi ancora più ricco di approfondimenti, rubriche e interviste rivolte al mondo interno ed esterno al Movimento, riesce a coinvolgere un segmento sempre più ampio e variegato di lettori anche grazie alla nuova linea editoriale e veste grafica. Si è inoltre scelto di dedicare ogni uscita ad un focus specifico per affrontare tematica diverse da molteplici aspetti. Ulteriore spazio per approfondimenti dedicati ai territori è quello che si trova sul sito della rivista, nel quale vengono realizzati servizi in concomitanza con eventi e appuntamenti locali.

INCONTRI ISTITUZIONALI GI 

Al fine di favorire la transizione digitale delle imprese e contribuire all’obiettivo dell’UE di sviluppare un’industria europea delle tecnologie e delle soluzioni digitali, Confindustria ha rappresentato le istanze del sistema industriale italiano in relazione alle principali iniziative legislative europee.

Nello specifico:

  • Utilizzo e implementazione di nuove tecnologie digitali (Regolamento sull’Intelligenza Artificiale)

In materia di nuove tecnologie ed Intelligenza Artificiale (IA), Confindustria ha partecipato al tavolo di lavoro di BusinessEurope per la definizione di una posizione comune sul Regolamento europeo sull’IA ed ha intrapreso un dialogo con gli eurodeputati, la Commissione europea, la Rappresentanza Permanente a Bruxelles e gli esperti del Ministero della Transizione Digitale. Il Regolamento risulta attualmente in discussione tra i co-legislatori.

  • Cybersicurezza (NIS2, Regolamento sulla cyber resilienza)

Con riferimento alla necessità di rafforzare la cybersicurezza delle imprese, Confindustria ha realizzato un’ampia azione di lobbying sulla Direttiva NIS2, in discussione in trilogo, presentando proposte puntuali di emendamento del testo legislativo e mantenendo un dialogo costante con le istituzioni. In vista della pubblicazione della prossima proposta di Regolamento sulla cyber resilienza, Confindustria sta inoltre contribuendo a rispondere per il tramite di BusinessEurope alla consultazione pubblica UE.

  • Funzionamento dei mercati online (Digital Services Act, Digital Markets Act)

Sul fronte delle regolamentazioni dei mercati online, Confindustria ha contribuito al posizionamento di BusinessEurope sui dossier “Digital Services Act” e “Digital Markets Act” e ne ha monitorato lo sviluppo legislativo, ora concluso.

  • Sviluppo dell’economia dei dati (Regolamento sulla governance dei dati, Regolamento europeo sui dati)

Nel contesto del mercato unico dei dati, Confindustria ha contributo al dibattito sul Data Governance Act, il cui testo finale riflette le istanze presentate dalla Confindustria, e sta per intraprendere la propria attività di lobbying sulla recente proposta di Data Act. Su quest’ultima, è stato organizzato un webinar dedicato ed è stato avviato un tavolo di discussione interno a Confindustria e in BusinessEurope.

Anche nel corso del 2021, gli incontri istituzionali dei Giovani Imprenditori, si sono svolti per lo più da remoto o, al massimo, in modalità ibrida. Ciononostante, non si è fermata la voglia di confronto, di approfondimento e di dibattito dei Giovani Imprenditori. Per questo i Consigli Centrali hanno mantenuto cadenza mensile e, come anche le riunioni dei Gruppi tecnici, hanno visto la partecipazione di esponenti illustri del mondo dell’imprenditoria e non solo

TAVOLO MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE PRESSO L’AGENZIA ICE 

Anche nel 2021 Piccola Industria Confindustria ha contribuito alle attività del Gruppo di lavoro MPMI presso l’Agenzia ICE, emanazione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione e composto da istituzioni e organizzazioni di rappresentanza delle PMI italiane. Il Gruppo di lavoro, grazie a un costante confronto tra i membri, realizza attività di informazione e formazione dedicate alle micro e piccole imprese, oltre a iniziative promozionali e di business focalizzate sulle esigenze dirette delle aziende di minori dimensioni. Nel 2021, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, è stato possibile proseguire con successo le attività, tra cui l’organizzazione di numerosi webinar, programmi di approfondimento e supporto dedicati alle MPMI e attività relative all’Expo di Dubai 

FISCO: FORMAZIONE E CONFRONTO CON IL SISTEMA ASSOCIATIVO

Con riferimento ai principali temi della fiscalità italiana e internazionale e con riguardo agli aiuti di Stato Confindustria ha corredato l’attività di analisi e proposta normativa con appuntamenti di formazione rivolti alle associazioni e alle imprese del Sistema, come i webinar sulla TARI sulle nuove regole IVA, sull’e-commerce transfrontaliero, su Legge di Bilancio e aiuti di Stato, organizzati con SFC e 4Manager. Confindustria ha rappresentato, inoltre, in audizioni, note di approfondimento, position paper e newsletter di aggiornamento la posizione delle imprese sulle novità fiscali e in materia di aiuti di Stato oltre ad aver fornito risposte a quesiti scritti nell’ambito del confronto con imprese e referenti fiscali delle associazioni del Sistema.

GRUPPI DI LAVORO SUL FISCO

Confindustria ha organizzato gruppi di lavoro tematici per affrontare i temi connessi alla giustizia tributaria e alla riforma fiscale, le proposte per la legge di bilancio; le criticità sul credito di imposta per gli investimenti in R&S, le proposte di revisione delle tax expenditures, un aggiornamento sugli interventi normativi in ambito fiscale, anche con focus su IVA e fiscalità ambientale. Sul piano della fiscalità internazionale, i gruppi di lavoro si sono focalizzati sull’aggiornamento di importanti dossier come digital tax, riforma della fiscalità globale in base ai due pilastri OCSE, costituzione un tavolo di lavoro con un focus sugli aspetti operativi e di implementazione del Pillar Two OCSE, sulle consultazioni in materia di CFC (Controlled Foreign Companies) e transfer pricing, nonché sui rapporti tra la disciplina anti-hybrid US e la normativa nazionale sull’ACE. Specifici approfondimenti hanno riguardato i principi contabili e, in particolare, la revisione del principio OIC 34-Ricavi e la fiscalità locale, su cui sono state ottenute sostanziali modifiche alla disciplina del canone unico patrimoniale e una importante conferma interpretativa (tramite una circolare MiTE/MEF) sull’esclusione delle aree produttive dalla TARI.

GRUPPO TECNICO FISCO

Nell’ambito del gruppo tecnico Fisco, Confindustria ha mantenuto attivo un costante aggiornamento sui provvedimenti normativi in ambito fiscale e di aiuti di Stato e il confronto sulle proposte da veicolare nella Legge di Bilancio e in altri provvedimenti di volta in volta in discussione. Confindustria ha invitato a partecipare a questo gruppo di lavoro anche diversi rappresentanti istituzionali, con cui ha potuto confrontarsi sul rapporto tra l’Agenzia delle Entrate e i contribuenti e sulle linee di azione della riforma fiscale, vagliando anche concrete proposte di intervento nell’ambito della tassazione societaria.

PARTNERSHIP E SPONSORSHIP EVENTI

Confindustria mira al coinvolgimento di imprese e stakeholder nei progetti, iniziative ed eventi che organizza attraverso numerose attività di partnership e sponsorship. Il confronto con imprese e stakeholder consolida il posizionamento dell’Organizzazione, favorisce il dialogo con le imprese sui loro fabbisogni e aspettative, implementa il networking interno al Sistema, attiva opportunità di marketing associativo, supporta le aziende nelle attività di business e consente di rendere economicamente sostenibili gli eventi nazionali.
La sostenibilità economica degli eventi di Confindustria consente di ampliare l’offerta di iniziative e progetti a favore di Associazioni e imprese associate, oltre a migliorare il networking con tutti gli stakeholder.

CONNEXT

Dal 2019 quando è stata utilizzata per la prima volta per lo svolgimento del primo evento di partenariato industriale di Confindustria, la piattaforma Connext è stata implementata e modificata per venire incontro alle esigenze organizzative di Confindustria e delle Associazioni che l’hanno utilizzata per le edizioni locali degli incontri di networking e, in maniera ancora più consistente per l’edizione 2021, in cui è stato aggiunto l’expo digitale, una ricostruzione 3D interattiva del padiglione espositivo e degli stand e un tool dedicato per realizzare webinar e per trasmettere in streaming gli eventi, che ha reso possibile partecipare alla manifestazione anche da remoto. Si tratta di un progetto a beneficio di tutte le imprese del sistema (pmi e grandi aziende, imprese familiari e multinazionali), associazioni territoriali e di categoria, reti di impresa, startup e imprese innovative, enti di formazione e di certificazione, università, centri di ricerca, cluster tecnologici, camere di commercio, digitai innovation hub e competence center, attori del credito e della finanza pubblica, amministrazione e grande committenza privata. La forza del progetto Connext è quella di offrire alle imprese un’occasione unica per osservare da vicino ambiti sui quali si giocherà la competizione di domani, su cui orientare il business, far scoprire opportunità: innovazione, fornitori e partner che aprono a nuove progettualità. La relazione con soggetti di peso di mondi diversi, l’integrazione tra filiere produttive, determinante per aumentare la trasversalità dei partenariati nazionali ed europei, consentono una contaminazione unica. Un tratto che distingue Connext da tutte le manifestazioni fieristiche o di networking tradizionali.

L’edizione 2020, rimandata a pochi giorni dalla data dell’evento a causa della pandemia, è stata più volte riprogrammata senza la possibilità di essere effettivamente realizzata a causa del ciclico peggioramento dell’andamento dei contagi, che non consentiva di poter programmare un evento con migliaia di persone in presenza. Per questo motivo Confindustria ha deciso di implementare le funzionalità della piattaforma proprietaria con una serie di tool che rendessero possibile partecipare da remoto senza perdere i benefici del networking tra aziende all’edizione di dicembre 2021. Con questo obiettivo l’intero padiglione espositivo è stato ricostruito in 3D, così come gli stand di tutti gli espositori che sono stati resi interattivi e personalizzati. I visitatori virtuali hanno avuto la possibilità di consultare materiale promozionale, video, di avviare una conversazione via chat o video conferenza con il personale dell’impresa espositrice, ma anche lasciare i propri dati per ricevere gadget e materiale informativo o partecipare ad un evento/webinar direttamente organizzato dall’espositore. Con la stessa modalità si sono potuti svolgere i B2B, da remoto e in presenza. È stata infatti implementata una funzione di messaggistica istantanea e di video conferenza con cui è stato possibile far incontrare i rappresentanti delle imprese anche se uno o entrambi i partecipanti non si fossero trovati fisicamente al MiCo. Infine è stato garantito che tutti gli eventi che si svolgevano fisicamente al MiCo fossero fruibili anche a distanza tramite streaming, ed è stato previsto un server di videoconferenza integrato che ha consentito la trasmissione di riunioni video con audio di alta qualità in live streaming e quindi la possibilità di webinar totalmente digitali attraverso la Piattaforma Connext.

I numeri di Connext 2021: 610 le imprese profilate sulla piattaforma di cui 380 in presenza,118 le internazionali; 4.000 presenze al MiCo alla due giorni e altrettanti spettatori degli eventi in streaming; 20 le Startup vincitrici del concorso; oltre 7.600 utenti registrati sulla piattaforma, 5.300 i B2B richiesti di cui 1900 accettati; 70.000 accessi al sito Connext nei 2 giorni e 1.700 gli stand digitali visitati nell’expo 3D fino al 3 dicembre; 80 eventi in streaming.

Dopo il successo dell’edizione 2021 Confindustria e Confindustria Servizi hanno lavorato per mettere la piattaforma al servizio delle iniziative in corso nel Sistema per dare il proprio contributo nel potenziare il matching fra imprese e operatori, anche a supporto della riconversione produttiva e dei progetti di innovazione per il contrasto al contagio e per tutte le progettualità che emergeranno dal Sistema.

GO! – GLOBAL OPPORTUNITY

Sulla falsariga di Connext, Confindustria ha realizzato la piattaforma Go! – Global Opportunity – Confindustria lnternational Meeting Platform. Nata dall’esigenza di non interrompere le attività internazionali durante i mesi della pandemia, quando è stata bloccata la possibilità di viaggiare e, dunque, di organizzare missioni internazionali all’estero in presenza, si rivolge a tutte le Associazioni del Sistema, le imprese associate e non, ambasciate e partner istituzionali e ospita gli incontri di natura internazionale in uno spazio interamente digitale.

Su questa lnternational Meeting Platform vengono realizzati webinar, seminari, business forum, missioni internazionali e incontri B2B. La piattaforma GO! si mette a servizio delle iniziative internazionali rafforzando la dimensione del networking all’interno e all’esterno del Sistema Confindustria, le relazioni con i partner nazionali ed internazionali e la realizzazione operativa ed agevole di collaborazioni e partenariati con le imprese estere. Tutti asset strategici per accrescere la penetrazione delle imprese italiane, in particolare le PMI, in mercati di interesse.